Gli Sfocati e la quarantena

Daniela Bosio

Nei giorni di Pandemia… ho unito la passione della cucina con la passione della fotografia…
Unendo le due passioni ho creato questo video… che mi rappresenta…
Buona visione !!!!


Marianna Fogliatto

Smart working at home

Non per tutti la quarantena è negativa, Simone non è mai stato così felice!

Marianna 1

Marianna 2

Marianna 3


Loretta Soprana

Dopotutto, domani è un altro giorno.

FOTO-1-LORETTA
Vi è un dolore nell’aria che nessun vento disperde.

FOTO-2-LORETTA-(1)
Basta un odore per ricominciare a respirare.

FOTO-3-LORETTA


Daniela Bosio

Non vedrai mai un arcobaleno se guardi verso il basso.

Charlie Chaplin

Daniela-Bosio-Quarantena-1-DSC_2583

E venne il giorno in cui il rischio di rimanere chiuso in un bocciolo divenne più doloroso del rischio di sbocciare.

Anaïs Nin

Daniela-Bosio-Quarantena-2-DSC_6794

Non si può raggiungere l’alba senza passare dai sentieri della notte.

Khalil Gibran

Daniela-Bosio-Quarantena-3-DSC_7210


Sergio Reggiani

Ci ritiriamo nelle nostre case per sfuggire ad un nemico invisibile. Fuori la fauna selvatica sembra riprendere possesso del territorio e godere di questo insperato momento di tranquillità. Così i conigli selvatici che vedevo sporadicamente da casa, ora si avvicinano con curiosità alle abitazioni.

sergio-reggiani-foto1-quarantena

La natura ci fa capire che non ha bisogno dell’uomo per proseguire il suo corso, anzi dalla sua assenza trae giovamento. La primavera riparte e con essa la rinascita della vita in tutte le sue forme. Una foglia di felce sta tornando alla vita.

sergio-reggiani-foto2-quarantena

Un fiore, lottando in un ambiente arido e ostile, ha vinto la sua battaglia per la vita… speranza e fiducia per il nostro futuro!

sergio-reggiani-foto3-quarantena


 

Giuseppe Pasqualotto

Il parco giochi ai tempi del coronavirus.
Passo e tutto è fermo, tutto è immobile; come sospeso, non una voce, non un canto e penso: è la tristezza di un parco giochi senza i suoi bambini, senza le loro gioiose voci, senza il loro convulso giocare… odio il parco.
Mesto ritorno.

1-Giuseppe-Pasqualotto

Il mercato ai tempi del coronavirus

2-Modello-coronavirus

La fede ai tempi del coronavirus
Vinceremo? Perderemo? Sarà un miracolo a salvarci? Sarà un vaccino?
In cuor suo ognuno pensa (spera) di farcela perché lui è speciale e non è giusto che tocchi proprio a lui.

3


Antonio Stella

La Natura è grande nelle grandi cose, ma è grandissima nelle piccole

Plinio il Vecchio

Stella01

È un vero peccato che impariamo le lezioni della vita solo quando non ci servono più

Oscar Wilde 

Stella02

Fai attenzione alle piccole cose, perché un giorno ti volterai e capirai che erano grandi

Jim Morrison

Stella03


Eleonora Novaresio

È tempo di
tornare all’essenziale,
di decidere cosa tenere e cosa cambiare.
È tempo di
fare la differenza.
È tempo di
scegliere le “nostre persone”
e prendercene cura.
È tempo di
rispettare le lacrime e i dolori.
È tempo di
fare spazio ai nostri talenti,
seppelliti dalle paure.
È tempo di
realizzare ciò che ci rende felici, e
non quello che ci omologa agli altri.
È tempo di
respingere al mittente la rabbia.
È tempo di
capire che siamo tutti importanti
nella nostra unicità,
di opporre al “Tu non sei nessuno”,
il “TU SEI QUALCUNO”.
È tempo di
capire che chi è più fragile
va protetto,
che malato non
significa inutile.
È tempo di
capire che farsi valere ed umiliare
non sono la stessa cosa.
È tempo di
rispettare la nostra terra,
di coltivare il nostro giardino,
con una porta socchiusa verso il vicino.
È tempo di
indossare scarpe diverse dalle nostre,
di leggere in lingue
che non conosciamo,
di cogliere sfumature
che non abbiamo mai notato,
di ascoltare suono del silenzio
e cullarci su note di isole lontane.
È tempo di
rialzarci e prendere per mano chi non ce la fa.
È tempo di
spargere il bello,
di diffondere la speranza,
di seminare umanità,
di ascoltare.
È tempo di
scegliere se usare la forza
per essere leone che difende
o iena che sbrana.
È tempo di
annullare le distanze,
di abbracciare con il pensiero.
È tempo di
dare alla vita il ritmo
del battito del cuore.

Poesia di Barbara Hugonin

primavera-B-W-3078

Ruggito

Farina


Massimo Ardu

In questo momento così delicato e difficile di quarantena, ci siamo un po’ tutti ritrovati scombussolati, rivoltati nella nostra quotidianità.
La reclusione dell’uomo nella propria abitazione ha lasciato nuovi spazi alla natura che subito ne ha approfittato, dando possibilità ad uno scoiattolo di entrare nel giardino condominiale in cerca di cibo. Anche una gazza saltella sulla ringhiera come fosse in bilico tra libertà e costrizione, ma a lei è dato volare.
A noi, invece, il duro compito di rispettare le restrizioni imposte.

Massimo-Ardu-3

Massimo-Ardu-2

Massimo-Ardu-1


Luciano Bertrand

20200409_163935-01

20200413_162542-01

IMG_20200413_163236-01


Lorenzo Meriano

La terra intorno a noi ci parla

La-Terra-attorno-a-Noi-ci-parla-

Risveglio della natura nel mio giardino

Risveglio-della-Natura-nel-mio-giardino

Tentativo di fuga dalla prigione

tentativo--di---fuga-dalla-prigione


Mario Dovis

Avendo la fortuna di avere un giardino ho fotografato queste farfalle, la primavera sta arrivando, una speranza, ce la faremo.

Queste foto sono fatte con i tubi di prolunga.

Dovis-Mario-1

Dovis-Mario-2

Dovis-Mario-3


Giancarlo Servino

Pensiero:

Nella pietra sei pietra con due piccoli occhi antichi: gli occhi della pietra

Tratto da: “Ode alla lucertola” di Pablo Neruda.

Giancarlo-Servino-01

Riflessione

“PEONIA” Il nome della peonia deriva da PAEON, o PEONE, medico greco degli dei. Secondo la leggenda, PEONE utilizzò il fiore per guarire una ferita di Plutone; per ringraziarlo il dio gli fece dono dell’immortalità trasformandolo nel fiore della peonia.

Giancarlo-Servino-02

Riflessione

“Il merlo” In questi momenti di forzata reclusione in casa, invidio la libertà del merlo.

Giancarlo-Servino-03


Sergio Rosa

Sono fatte con obiettivo macro 1:1 e ritraggono, una monetina da 2 cents e le altre due fiorellini con dimensioni di circa 5 mm.

MACRO-SU-BALCONE--4

MACRO-SU-BALCONE-

MACRO-SU-BALCONE-2582


Gianni Bonamini

o graziosa luna… io venia pien d’angoscia a rimirarti

luna6

o luna, una volta venivo io a cercarti, ora sei tu che vieni da me

luna5

luna4