Il complesso della Basilica di Superga, gioiello architettonico settecentesco progettato da Filippo Juvarra, da quasi tre secoli è punto di riferimento essenziale per i torinesi e per i turisti, provenienti da tutte le regioni d’Italia e dall’estero: meta obbligata sia per il pellegrino che per l’appassionato d’arte e di storia.
Per raggiungerla siamo saliti sulla storica tranvia Sassi – Superga. L’unica in Italia nel suo genere, è stata realizzata nel 1884. In origine il trenino era mosso da un motore trainante una fune d’acciaio che scorreva parallelamente al binario su pulegge sistemate lungo il percorso. La linea fu poi trasformata, nel 1934, in tranvia a dentiera con trazione a rotaia centrale ed oggi, completamente ripristinata, è un’esperienza da non perdere. Il percorso si sviluppa per 3.100 metri, il dislivello totale di 425 metri è superato con una pendenza media del 13,5%, con punte massime del 21% .
Uscita diurna, tempo a disposizione 2 ore, immagini da presentare: 3.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.