Sacra di San Michele

La Sacra di San Michele è un complesso architettonico arroccato sulla vetta del monte Pirchiriano, all’imbocco della val di Susa. Situato nel territorio del comune di Sant’Ambrogio di Torino, poco sopra la borgata San Pietro, è il monumento simbolo del Piemonte ed è una delle più eminenti architetture religiose di questo territorio alpino, prima tappa in territorio italiano lungo la via Francigena. Collocata su un … Continua a leggere Sacra di San Michele

Mi giro e rigiro…

Mi giro e rigiro… osservo guardo vedo… cerco il racconto, una storia, delle forme,… anche all’improvviso, intorno a me il mondo bello brutto vigliacco. Così ho creato una breve raccolta di immagini “create” negli ultimi anni che riassumono tutti gli ambiti fotografici, come ritratto… strada… natura… curiosità… still life e altro. Una vera sensazione di libertà dello spirito… giocare con lo spazio, con la luce, … Continua a leggere Mi giro e rigiro…

La Basilica di Superga e la cremagliera

Il complesso della Basilica di Superga, gioiello architettonico settecentesco progettato da Filippo Juvarra, da quasi tre secoli è punto di riferimento essenziale per i torinesi e per i turisti, provenienti da tutte le regioni d’Italia e dall’estero: meta obbligata sia per il pellegrino che per l’appassionato d’arte e di storia. Per raggiungerla siamo saliti sulla storica tranvia Sassi – Superga. L’unica in Italia nel suo … Continua a leggere La Basilica di Superga e la cremagliera

La Torre di Sangano, di notte

Elemento distintivo e simbolo del Comune, la torre un tempo era in realtà un campanile in stile romanico, che venne successivamente trasformato in elemento di difesa. Ancora oggi, osservandolo con attenzione si nota la chiusura delle bifore e l’aggiunta della merlatura in sostituzione della cuspide. La Torre rimane molto staccata dall’edificio possente del castello (oggi proprietà privata). Uscita notturna, tempo a disposizione un’ora e mezza, … Continua a leggere La Torre di Sangano, di notte

Porta Palazzo sotto la pioggia

«Porta Palazzo è profumo di frutta e verdura, colori vivaci, vociare straniero mescolato agli svariati dialetti italiani, contatto con popoli lontani. A Porta Palazzo vivono, si incontrano e si scontrano l’Europa, l’Africa e l’Asia.» Tratto da: Fiorenzo Oliva, Il mondo in una piazza. Diario di un anno tra 55 etnie Uscita diurna sotto la pioggia a Torino, a Porta Palazzo. Tempo a disposizione 4 ore. Immagini da … Continua a leggere Porta Palazzo sotto la pioggia

Chiesa del Santo Volto

Il progetto del nuovo complesso parrocchiale s’inserisce nel programma di riqualificazione urbana pensato per reintegrare all’interno del tessuto urbano l’insieme delle aree industriali dismesse negli anni Settanta. La chiesa, progettata dall’architetto Mario Botta, sorge in un ansa del fiume Dora nell’area che era sede degli stabilimenti della Michelin oltre che delle fonderie e dei laminatoi della Fiat. Obiettivo della pianificazione urbanistica è stato di riconvertire … Continua a leggere Chiesa del Santo Volto